METODI E STRUMENTI
RUOLO DELL’EDUCATRICE
Figura di riferimento con posizione non direttiva, per agevolare l’autonomia nel bambino
Organizzare piccoli gruppi di bambini per lavori collettivi (anche gruppi verticali)
Condurre il bambino in un ambientamento graduale
Organizzazione della giornata tipo e delle attività.
RUOLO DELLE FAMIGLIE
Partecipazione attiva della famiglia attraverso il colloquio quotidiano con l’educatrice di riferimento.
Confronto di idee sull’educazione dei bambini
Scambio di informazioni sulla vita del bambino.
RIUNIONE E COLLOQUI
Riunioni/Colloqui tra le educatrici, a cadenza settimanale
Riunioni/Colloqui tra le educatrici e i genitori, una ogni tre mesi
Riunioni/Colloqui con i genitori sui temi di interesse generale, con il supporto di “Tecnici”
In occasione delle riunioni con i genitori e l’équipe di lavoro, sono previste verifiche intermedie e, se necessario, modifiche alla programmazione.
La scelta dei materiali strutturati avviene secondo lo sviluppo del bambino, l’età e gli obiettivi da raggiungere.